I suoi antenati hanno coltivato quei campi per secoli, pagando tributi ai signori locali ed alla fondazione dell'Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, proprietaria di quelle terre.
![]() |
Il podere Ripi, costruito nelle Crete Senesi nel 1565 e dipinto da una foto di archivio scattata in un periodo di abbandono. - Acquarello di Rita Vaselli 21x30 cm. |
Negli archivi storici, proprio grazie alle registrazioni delle tasse, la vita di questa famiglia e dei vari rami è estremamente documentata.
Hanno vissuto continuativamente e coltivato la terra a grano olio e vino allevando il bestiame (che serviva anche al posto dei trattori) dal 1565 in tre particolari fattorie; in una di queste prima dell'abbandono definitivo della terra, Danilo ha fatto ancora in tempo a nascerci, ultimo dei Vaselli che stavano dal 1739 a Fonteluco, il podere più grande e più produttivo (se si avevano forti braccia in famiglia).
![]() |
Pian della Bestina: sulla destra, il podere di Fonteluco |
Prima di collaborare a costruire il mio blog, Danilo ha fatto un blog "di prova", dove ha scritto i suoi ricordi e qualche suo pensiero.
Gli amici stranieri faranno fatica a seguire con il traduttore, ma per chi è italiano questi racconti potranno rappresentare una piacevole sorpresa!
![]() |
La strada passa davanti ai cipressi del "Madonnino", prima di arrivare a Fonteluco. |